Abete
Questo legno è molto leggero ed ha una buona plasticità, ha una buona versatilità. E' quindi indicato per mobili da ingresso, appendiabiti e scarpiere soprattutto nella varietà grezza se abbiamo case più tradizionali. L'abete è molto ha una buona capacità di isolamento termico ed elasticità.
Acero campestre
L’acero è un legno antico, un legno conosciuto e utilizzato da diverso tempo: è semiduro, estremamente poroso, di un colore delicato, che incontra le sfumature del giallino e del beije, con venature intarsiate leggermente più scure, che sfumano nel rosato. Le scanalature di colore, la delicatezza, la bellezza immutabile, sono caratteristiche proprie delle sue fibre ondulate, che creano un affetto ottico vagamente rigato, dal colore chiaro e delicato, che varia a seconda della luce e dai suoi riflessi. Le venature rosate e brune, sono visibili a seconda del taglio, e gli occhi di pernice sugli aceri da zucchero. L’acero è un legno di grande pregio, che viene destinato a diversi utilizzi, che si legano alle proprietà meccaniche, strutturali ed estetiche del legno stesso
Acero rosa (hard maple)
L’alburno è bianco crema con una leggera sfumatura marrone rossiccio, mentre il durame varia da marrone rossiccio chiaro a scuro. La quantità di durame marrone più scuro può variare significativamente a seconda delle regioni in cui cresce l’hard maple. Sia l’alburno che il durame possono contenere delle striature. Può anche presentare “effetto piuma”, “marezzature” e figure “occhiolinate”.
Afrormosia
legno esotico molto raro tutelato in quanto in via di estinzione, colore marrone dorato, destinato a scurire con l'esposizione all'aria
Africa centrale
Alder
Amaranto
Aniegrè o Tanganica
.
Ayous
presenta una colorazione che va dal bianco crema al giallo chiaro, tessitura fine ed uniforme, fibratura solitamente intrecciata, legno molto morbido,
Bahia
Il colore generale è roseo grigiastro o bruniccio, alquanto più chiaro nella corona esterna di alburno; nel durame si riscontrano frequentemente delle venature. Nell'interno dei tessuti è presente un contenuto abbastanza elevato di fini granuli minerali.
Foreste umide della fascia tropico-equatoriale africana
Balsa
Bamboo
Betulla
Castagno
Ciliegio
Douglas
Varietà di abete americano, legno resinoso di colore chiaro, percorso da striature di colore rosso vivido
Doussie
Ebano Gabon
Ebano Makassar
Faggio
Frassino
Iroko
Legno particolarmente duro, di colore giallo-bruno, talvolta variegato dopo la stagionatura.
Africa equatoriale
Ipè
Larice
Maggiociondolo
Mogano
Movingui
Noce canaletto
Il legno di noce è uno dei legnami pregiati maggiormente utilizzato per la realizzazione di arredo e complementi d'arredo. Presenta un colore bruno con venature che vanno nel nero. Il noce canaletto è caratterizzato da un marrone profondo e scuro ed è più duro e più pesante rispetto al nazionale.
Noce Daniela
Noce nazionale
Il legno di noce è uno dei legnami pregiati maggiormente utilizzato per la realizzazione di arredo e complementi d'arredo. Presenta un colore bruno con venature che vanno nel nero. La varietà nazionale presenta uno splendido colore bruno con nuance tendenti al grigio e striature nerastre. E' utilizzato per mobili pregiati e in ebanisteria.
Nocino
Marrone rossiccio spesso con striature più scure e venature fini
Stati Uniti orientali in particolare negli Stati Uniti del Sud Est
Okumè
Olmo
Padouck
Il legname di padouk si ricava da una vasta gamma di specie arboree del genere Pterocarpus. Ha generalmente tessitura stretta e levigata, fibre leggermente intrecciate e presenta pochi nodi. Ha un ritiro modesto e abbisogna di una stagionatura condotta lentamente per esaltarne la stabilità. Ha una buona lavorabilità e un'ottima capacità di finitura.
Africa ed isole Andamane (Asia)
Pino
Pioppo
Rovere
Salice
Sapgum
Varia da un colore biancastro ad un rosa chiaro o marrone chiaro, mentre il durame è di colore da grigio a marrone rossastro
Nord America e Canada
Teack asiatico
Il teak è un legno esotico molto pregiato e grazie alle sue particolari caratteristiche viene utilizzato in vari ambiti, come ad esempio quello navale. cresce naturalmente nel territorio dell’Asia meridionale che va dall’India sino al Vietnam. Le migliori condizioni ecologiche per questa pianta si trovano in Myanmar (ex Birmania), dove il teak può raggiungere i 45-50 m di altezza.
Asia
Teack africano
Il teak di piantagione prodotto in africa merita una particolare attenzione. In Costa d'Avorio i primi tentativi risalgono alla fine degli anni '20, quindi si possono trovare piante di circa 90 anni. II teak di piantagione, pertanto, cresce bene e con ottimi risultati nella fascia equatoriale, ma cambiando le caratteristiche del terreno, il legno si presenta più asciutto e non oleoso come quello asiatico. È una pianta che non cresce velocemente ed è molto resistente alle malattie
Africa
Tiglio
Toulipier
Ha colore chiaro, venatura evidente con fiammature scure o verdastre e consistenza tenera. È particolarmente apprezzato, oltre che per l'economicità, per l’ottima reazione ai trattamenti con vernici, mordenti e impregnanti, quando viene tinto assomiglia al legno di noce
È particolarmente apprezzato, oltre che per l'economicità, per l’ottima reazione ai trattamenti con vernici, mordenti e impregnanti, quando viene tinto assomiglia al legno di noce
Zona centro orientale degli Stati Uniti
Ulivo
Il legno di ulivo si presenta duro e nodoso, molto spesso contorto, compatto e difficile da scalfire ed in grado di restare a lungo impermeabile alla penetrazione dei liquidi e degli odori
Wengè
Essenza lignea molto dura e di colore scuro a volte con striature gialle molto sottili.
Il legname viene impiegato nella costruzione di mobili, falegnameria d'interni, pavimenti, impiallacciature ed ebanisteria. In Africa viene usato per la realizzazione di tamburi grazie alla sua buona risonanza.
Inoltre in liuteria è utilizzato su strumenti a corda per le sue caratteristiche timbriche e di durata del suono. Tra i possibili impieghi figurano la costruzione di chitarre, bassi elettrici e accessori
Africa tropicale, dal Mozambico al medio bacino del Congo